
La Raccolta Delle Ulive E
- Details
- Category: testiatuttospiano
- Published on Friday, 11 December 2020 13:46
- Written by Marco Testi
- Hits: 48
Con MAURO IL MARTEDI FACCIO LA RACCOLTA DELLE ULIVE PRIMA LE COGLIAMO POI LE METTIAMO NELLE CASSETTE POI Mauro le porta dove stava la Margherita poi controlliamo se ci sono rametti piccoli le portano al frantoio per fare l'olio nuovo che viene messo nei bidoni d' acciaio poi viene messo nelle bottiglie che vengono etichettate a me questa cosa mi ricorda quello che vedevo fare ai miei nonni sia da parte di mio babbo e mia mamma vedevo i miei amici Nella Beppe Gianfranco fiore loro vicini di casa dei miei nonni.
Via Calzaioli
- Details
- Category: testiatuttospiano
- Published on Friday, 06 September 2019 11:37
- Written by Marco Testi
- Hits: 138
MARCO TESTI
VORREI DESCRIVERE CON LE MIE PAROLE LA STORIA DI VIA CALZAIOILI.
L'ENTRATA DI QUESTA via prima del 1842 Fu INGRANDITA PER UN TRATTO. QUESTO AVVENNE PER LA PRIMA VOLTA nel QUINDICESIMO SECOLO quando QUESTA VIA OSPITAVA TANTE attività di abbigliamento.
I propritari abitavano vicino alla bottega. In questa bellissima via si trovava ed ancora esistono negozi di scarpe nei quali i commessi avevano la sede .
Firenze Zona Delle Qure
- Details
- Category: testiatuttospiano
- Published on Thursday, 10 September 2020 14:55
- Written by Marco Testi
- Hits: 59
di cosa vuoi parlare ? vorrei parlare di una zona di Firenze che si chiama Le Cure
Piazza delle Cure
questa zona di FIrenze prima questa parte della città era circondata da campi non c' era nullla ma ora cisono case
Siria
- Details
- Category: testiatuttospiano
- Published on Thursday, 10 September 2020 14:54
- Written by Marco Testi
- Hits: 150
Chi era Lorenzo Orsetti, l'italiano ucciso dall'Isis in Siria.
di cosa si parla ?
di un ragazzo fiorentino è stato ucciso dall' Isis
chi è il protagonista ?
Lorenzo Orsetti ha 33 anni
dove succede ?
in Siria, a Afrin
cosa succede ?
va a combattere però viene ucciso
perchè decide di combattere ?
aveva degli ideali e voleva una società giusta
il mio commento
è un ragazzo giovane e lo aveva detto anche ai genitori che voleva combattere. Anche per le donne perchè sapessero che il loro compagno va in guerra per difenderle.
Via Bolognese
- Details
- Category: testiatuttospiano
- Published on Thursday, 10 September 2020 14:54
- Written by Marco Testi
- Hits: 152
Via Bolognese
è la zona che ha me piace molto perchè in pocchi minuti si raggiunce lo stadio e il centro della citttà e le cure prendendo la direzzione verso la lastra si arriva comodamente a fiesole ok siraggiungecomodamete una parte della nostra città che si chiama mugiello 12 marzzo 2019 questa è una strada in portate e fondametale perchè è nata prima della autostrada che c' è adesso Bolognese da la possibilltà di ragiungere Bologna atraversa le colline di Firenze da dove si vede un panorama niènte male che attraversa il comune di Firenze per proseguire per il Mugello e il passo della Futa lungo il cammino questa che nei tempi antichi dava la possibilità ai pellegrini di percorrere la via antica che portava verso Firenze ed anche lemilia che si regavano verso La nostra bella Firenze che gia allora era gia famosa per la sua bellezza il panorama che non sitrova da nessuna altra parte per tempi era più veloce per arrivare a Bologna ----- prima della creazione dell'autostrada A1. Nel tratto fiorentino la strada va dal ponte Rosso a Trespiano. nella zona di trespiano ci sono tante ville di gente ricca e cisono alqune chiese come chiesa di santa maria al pellegrino (o del suffagio 14 marzo 2019 --------------------------
si possono ammirare alcuni edificci saccri che la massa di turisti no conosce ma secondo me atrebbe valorizata d' più trovano anche alcune architetture religiose, come la chiesa di Santa Maria del Pellegrino (o del Suffragio), che deve il suo nome alla zona che era la porta di accesso per pellegrini, mercanti e viaggiatori lungo la deviazione della Francigena che passava da
Firenze.
Sul primo tratto in salita, ancora poco distante da piazza della Libertà, si trova sulla sinistra (al 17) l'accesso al Giardino dell'Orticultura, celebre soprattutto per la serra-tepidario del 1880, l'unica del genere a Firenze, recentemente restaurata. Oltre la ferrovia, che passa sotto via Bolognese con un tunnel, il giardino prosegue con l'appendice del Giardino degli orti del Parnaso, dalla notevole vista panoramica, decorato da una singolare fontana a forma di serpente che sembra scendere dalla scalinata, secondo uno stile fantasioso ed eclettico, che ricorda il modernismo catalano.
Al numero 67 invece si trova la memoria infausta della cosiddetta villa Triste, sede delle deportazioni e torture dei presunti oppositori al regime durante l'occupazione nazista del 1943-44.
L'edificio più significativo della strada è forse villa La Pietra, straordinaria dimora signorile, costruita nel XV secolo per i Capponi, dove risiedette anche Gino Capponi. La villa, circondata da uno scenografico giardino e parco, visse anni di splendore durante l'epoca di Harold Acton, storico e scrittore di origine americana che vi visse fino alla sua morte nel 1994. Alla sua scomparsa lasciò la villa alla New York University, che ancora oggi la possiede, anche se il testamento è stato contestato da una sorella, rivelata dall'analisi del DNA, di Acton.
Vicino si trova anche un'altra villa già dei Capponi, villa Colletta, che prese il nome attuale dopo che vi visse a lungo lo storico Pietro Colletta, ospite di Gino Capponi.
Poco più avanti si trova l'accesso alla notevole Villa Salviati, edificata da Giuliano da Sangallo e più volte rimaneggiata, che è stata acquistata nel 2000 dallo Stato italiano e, al termine di un capillare restauro (stimato all'ottobre 2009), sarà destinata a sede degli Archivi Storici dell'Unione Europea. Dai Salviati questa zona prende anche il nome di collina del "Salviatino".
Villa Finaly appartiene all'Università di Parigi, che possiede anche l'attigua villa dello Spedaluzzo. Ricca di memorie storiche è la Villa La Loggia, dove risiedette Brunetto Latini e i Pazzi meditarono la congiura contro i Medici.
Al borgo della Lastra la strada si biforca in via Bolognese "Nuova" (a destra) e "Vecchia" (a sinistra), per consentire il transito a doppia corsia. Nella via vecchia si affacciano ancora villa La Torretta, villa Letizia, villa Fiorale e villa del Cupolino.
A Trespiano le due vie si ricongiungono. Nel sobborgo, oltre al gigantesco cimitero, si trova anche la chiesa di Santa Lucia a Trespiano, attestata prima dell'anno Mille, e il sito del settecentesco cimitero delle Ballodole, a circa un miglio di distanza dal cimitero moderno.
In via Bolognese è presente il consolato del Portogallo.